
«¡Tristán vive!». La ricezione di Wagner in Spagna e l’opera gallega (1914-1935)
5 marzo 2025 – ore 20via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano)Ingresso gratuito
«¡Tristán vive!». La ricezione di Wagner in Spagna e l’opera gallega (1914-1935)Conferenza di Luca Galbiati
Unico caso tra i wagnerismi non solo europei ma anche mondiali, quello spagnolo non si sviluppò a livello nazionale, ma si frantumò in wagnerismi regionali con caratteristiche diverse tra loro. In questa conferenza si percorreranno le principali tappe della ricezione wagneriana in Castiglia, Catalogna, Paesi Baschi a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Si concentrerà poi l’attenzione sula ricezione di Wagner in Galizia evidenziando il ruolo che intellettuali come Emilia Pardo Bazàn e Victor Saïd Armesto ebbero nell’ispirare un rinnovamento musicale concepito secondo il modello wagneriano. Esito di questo processo fu la rappresentazione nel giugno del 1914 della prima opera wagneriana gallega, l’«azione lirica» La Flor del Agua, di Conrado del Campo. L’ultima opera gallega, ¡Utreya!, di Eduardo Rodríguez Losada venne rappresentata alla vigilia della guerra civile, dopo la quale l’opera gallega tacque.