Visione, ascolto e commento di storici allestimenti di “Die Walküre”
Visione, ascolto e commento di storici allestimenti di Die Walküre (in preparazione alle recite scaligere) 5 febbraio 2025 – ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano) Ingresso gratuito
“Le figure femminili nella tetralogia di Wagner” Conferenza con ascolti di Gaia Vazzoler
8 gennaio 2025 – ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano) Le figure femminili nella tetralogia di Wagner Conferenza con ascolti di Gaia Vazzoler Diplomata in pianoforte sotto la guida dei Maestri Tiziana Polletta e Carmela Pistillo, si è laureata nel 2000 cum laude in DAMS presso l’Università RomaTre con il Prof. Mario Bortolotto, […]
Concerto dei borsisti di Bayreuth Gianandrea Navacchia (baritono) e Giacomo Fossa (violoncellista) Musiche di Wagner e Strauss
4 dicembre ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano)
Presentazione-Concerto del cd “Franz Liszt: Reimaging Wagner Vol.2” del pianista Filippo Tenisci
6 novembre ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano)
Prova aperta Rheingold Teatro alla Scala
Milano per la Scala ha il piacere di invitarvi ad assistere alla prova d’insieme di Das Rheingold prevista nella serata di lunedì 21 ottobre dalle ore 19 alle 21.30. La prova dell’opera sarà preceduta alle 18.30 da un’introduzione del Sovrintendente Dominique Meyer che ci racconterà com’è nata l’idea artistica di questo ambizioso progetto. L’accesso a […]
Incontro di studio in occasione della nuova produzione del Ring des Nibelungen
Venerdì 25 Ottobre, ore 15 – Teatro alla Scala (Ridotto Toscanini) Relatori: Maurizio Giani, Anna Maria Monteverdi, Marco Targa Conversazione con David McVicar Modera: Raffaele Mellace
La Tetralogia wagneriana quale ultimo racconto mitico, prodotto dalla cultura occidentale, sul destino dell’uomo
Conferenza di Paolo Fenoglio 9 Ottobre ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano)
Musica e filosofia in Richard Wagner: la questione dell’attesa e della redenzione
Conferenza di Giuseppe Di Giacomo 5 Giugno 2024 – ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano) L’opera di Wagner, soprattutto con il “Tristan” e con il “Parsifal”, esibisce quelle dimensioni di attesa, incompiutezza e mancanza di redenzione che ne fanno un’opera già “moderna”, e non invece “tradizionale”, come in genere viene ritenuta.
L’antitesi Mahler-Strauss nel panorama del decadentismo mitteleuropeo: il pathos della dissoluzione e l’incanto della tradizione
Conferenza di Paolo Fenoglio 8 Maggio 2024 – ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano) La profonda ambivalenza culturale sottesa alla figura di Wagner, fra il suo ruolo di totale innovatore del melodramma e quello di radicale profeta di un ritorno alla purezza mistica dell’origine, ispiro’ orientamenti poetici in netta contrapposizione tra loro […]