associazione.wagner.milano@gmail.com awm.milano@legalmail.itVia Silvio Pellico, 6 – 20121 Milano

Attività svolta

Conferenza di Francesco Sangriso 3 Aprile 2024  –  ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano) Francesco Sangriso analizza le trame e gli intrecci del ciclo del Ring con gli strumenti della mitologia comparata, mettendole attentamente a confronto con le fonti primarie in lingua norrena. L’operazione mitopoietica eseguita da Wagner rivela una complessa stratificazione […]

Conferenza di Enrico Reggiani 6 Marzo 2024  –  ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano) Il prof. Enrico Reggiani, ordinario di Letteratura inglese presso l’Università Cattolica di Milano traccerà un profilo dell’evoluzione del wagnerismo inglese e irlandese analizzando alcune importanti figure di wagneriani d’oltremanica e illustrando come il pensiero e l’opera di Wagner […]

Conferenza di Dario D’Orazio 7 Febbraio 2024  –  ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano) Tra le caratteristiche esclusive del teatro del Festival di Bayreuth la più straordinaria è la sua incredibile acustica, oggetto nei decenni di studio e di sperimentazione. Proprio per questo, un grande specialista del suono come Dario D’orazio terrà […]

6 Dicembre 2023  –  ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano) PROGRAMMA: Wagner/Angelo Tessarin – Adagio finale nell’atto II dal Rienzi Wagner/Liszt – Isolden’s Liebestod, S.447 Wagner/Liszt – Ballade aus Der fliegende Holländer, S.441 Wagner/Liszt – Feierlicher Marsch zum heiligen Gral aus Parsifal, S.450 Wagner/Liszt – Ouverture zu Tannhäuser, S. 442 Nato nel […]

Martedì 20 Giugno  –  ore 20 via Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano) Incontro a cura de La Voce Wagneriana – Associazione Richard Wagner di Avellino, in collaborazione con l’Associazione Wagneriana di Milano. Richard Wagner e Bob Dylan hanno in comune il fatto di essere due esponenti della cultura musicale del loro tempo. Ma, analizzando più […]

La musica di Wagner e le varie tendenze compositive del Novecento. 3 Maggio 2023 –  ore 20 La grandezza di Wagner, che ha affascinato gran parte dei compositori a lui successivi, non sta nel creare accordi particolari (tutti gli accordi dell’armonia wagneriana sono già presenti nelle cantate di Bach e in ogni altro compositore da Beethoven […]

19 aprile 2023 – ore 20 Iuvenilia wagneriane: cronache di eventi wagneriani a Milano nel 1998; Sinfonia in Do maggiore, “Die Hochzeit” Cronache di eventi wagneriani pensati e organizzati dal Prof. Quirino Principe per conto del Comune di Milano (Cultura e Musei), Accademia Scala, Museo teatrale della Scala, Civica Scuola di Musica, Civici Cori, Pomeriggi […]