associazione.wagner.milano@gmail.com awm.milano@legalmail.itVia Silvio Pellico, 6 – 20121 Milano

News

Mercoledì 7 febbraio 2018, alle ore 20.00, presso la sede degli ‘Amici del Loggione’ (Via Silvio Pellico 6, Milano), il Maestro (nonché nostro stimato socio), Giorgio Tagliabue ci ha parlato di un tema molto interessante, su cui ha svolto ricerche personali e inedite, ossia l’evento dell’inaugurazione di Bayreuth. Titolo della conferenza: “Bayreuth 1876 – Il sogno […]

(dalla conferenza tenuta il 26 novembre 2012 al ridotto dei palchi della Scala di Milano, in occasione della “prima” scaligera del Lohengrin) Nel novembre 1871 l’editore Francesco Lucca, e sua moglie Giovannina, riuscirono finalmente a far approdare per la prima volta in Italia un’opera di Richard Wagner, Lohengrin, che fu rappresentata al Teatro Comunale di Bologna, […]

(Da una conferenza tenuta per l’Associazione Wagneriana di Milano il 2 ottobre 2012) Dovendo analizzare la presenza del mito e della religione nell’arte wagneriana, appare preliminarmente necessario chiarire che cosa sia la religione e che cosa sia il mito. Tale distinzione non è affatto ovvia, in quanto il mito e la mitologia vengono sovente impropriamente definiti […]

Da una conferenza tenuta l’8 maggio 2012 presso la “Associazione Amici del Loggione del teatro alla Scala di Milano” La storia comincia da Cosima Liszt, maritata Bülow e poi Wagner, che sopravisse di ben 47 anni al secondo marito, dal 1883 al 1930. Donna assai colta, fu sempre legata appassionatamente al ricordo di Richard. Dopo la […]

La Tetralogia wagneriana come profezia di un destino tedesco: le ragioni di un abbinamento improprio di Paolo Fenoglio Conferenza tenuta il 30 marzo 2007 all’Auditorium Lattuada dell’Accademia Intern. della Musica di Milano Il discorso di questa sera si articola in tre sezioni. È un discorso che toccherà indubbiamente degli elementi abbastanza scabrosi della nostra storia culturale […]

Conferenza 19 maggio 2008 presso Auditorium Lattuada di Milano (di Paolo Fenoglio) Incontro a cura dell’Accademia Internazionale della Musica in collaborazione con l’Associazione Wagneriana di Milano L’anelito all’infinito e il ripensamentto della forma classica, ovvero Wagner e Brahms. Le ricadute di questa antitesi sul linguaggio musicale delle generazioni successive (Sunto redatto dall’Autore) La contrapposizione stilistica e […]

A proposito dell’opera “I Maestri Cantori di Norimberga” di Richard Wagner (di Ildebrando Ferrario)  Notizie e considerazioni Non si tratta di una presentazione dell’opera, in quanto questo saggio è soprattutto indirizzato a chi la conosce già bene. Tanto più che la mia ne sarà, in parte, una rilettura, qua e là forse sconcertante… Il primo […]