Mercoledì 3 novembre 2021 ore 20. «Wagner a Palermo. Parsifal e non solo. Diario di viaggio di una musicologa», conferenza a cura di Gaia Vazzoler
La musicologa Gaia Vazzoler torna alla Wagneriana di Milano con un interessante reportage di viaggio nei luoghi wagneriani di Palermo, città dove il compositore trascorse l’inverno 1881-82 e dove lavorò al completamento del terzo atto del Parsifal. Tramite la visione di testimonianze fotografiche e audiovisive, sono state ripercorse le tappe biografiche che accompagnarono il processo […]
Concerto pianistico di Elena Chiavegato – 6 ottobre 2021
L’Associazione Wagneriana di Milano invita tutti i soci e i simpatizzanti all’incontro di apertura delle attività 2021-22 Concerto pianistico di Elena Chiavegato borsista al festival di Bayreuth 2021 Programma del concerto:Wagner: Tannhäuser OuvertureWagner/Liszt: Walhall aus Der Ring des NibelungenLiszt: Konzertetüde Gnomenreigen Seguirà una conversazione con Elena Chiavegato circa l’esperienza a Bayreuth e gli spettacoli w
Mercoledì 30 giugno 2021 ore 20: “Il mio Wagner” conversazione sulle proprie esperienze di ascolto
L’incontro è stato pensato come un’occasione di confronto sulla propria esperienza di ascolto delle opere di Wagner e si è svolto nel seguente modo: alcuni partecipanti hanno proposto l’ascolto di una pagina wagneriana a loro parere particolarmente significativa, spiegando i motivi della loro scelta e hanno avviato uno scambio di pareri e impressioni con gli […]
Mercoledì 19 maggio 2021 ore 20: «Richard Wagner e il pianoforte», videoconferenza con ascolti a cura di Gaia Vazzoler
Mercoledì 19 maggio alle ore 20, sempre tramite la piattaforma di videoconferenza Zoom, abbiamo avuto il piacere di ascoltare la conferenza tenuta da Gaia Vazzoler, la quale ha parlato di «”Richard Wagner e il pianoforte” Breve viaggio nel mondo pianistico wagneriano, dalla giovinezza all’ultimo giorno» Il pianoforte accompagna in modo discreto tutta la parabola artistica di […]
Mercoledì 28 aprile 2021 ore 20: «”Dionisio e Parsifal” ovvero Nietzsche e Wagner: il sodalizio e la rottura», videoconferenza a cura di Paolo Fenoglio
Mercoledì 28 aprile 2021, sempre tramite la piattaforma di videoconferenza Zoom si è tenuta la conferenza a cura del musicologo Paolo Fenoglio, il quale parlerà di «”Dionisio e Parsifal” ovvero Nietzsche e Wagner: il sodalizio e la rottura» Il rapporto fra Wagner e Nietzsche (che ebbe inizio nella primavera del 1869 e si concluse nell’autunno del […]
Mercoledì 24 marzo 2021 ore 20: «Siegfried Wagner all’ombra del padre», videoconferenza a cura di Marco Brighenti
La conferenza è stata tenuta dal giovane ma già molto apprezzato musicologo Marco Brighenti, il quale ha parlato di «Siegfried Wagner all’ombra del padre» Il talentuoso figlio del compositore, ispiratore del celebre brano orchestrale Idillio di Sigfrido, fu una figura importante nella storia dell’interpretazione dei drammi musicali del padre, nonché compositore di interessanti lavori teatrali, fatalmente rimasti […]
Mercoledì 24 febbraio 2021, ore 20: «Wagner e la musica assoluta. Usi e abusi della locuzione negli scritti del suo creatore» conferenza tenuta dal Prof. Maurizio Giani
Mercoledì 24 febbraio alle ore 20 sulla piattaforma di videoconferenza Zoom, abbiamo avuto come protagonista un importante studioso wagneriano, già più volte ospite della nostra associazione, il prof. Maurizio Giani, che ha proposto una conferenza dal titolo «Wagner e la musica assoluta. Usi e abusi della locuzione negli scritti del suo creatore». È noto che l’espressione “musica assoluta”, […]
Venerdì 29 gennaio 2021, ore 20,00: “WAGNER AL MICROSCOPIO: la scena del delirio di Tristano” Conferenza con ascolti tenuta da Marco Targa, musicologo
Venerdì 29 gennaio 2021, ore 20, sono ripresi gli incontri dell’Associazione con una conferenza tenuta da Marco Targa dedicata ad uno dei momenti più significativi del Tristano e Isotta di Wagner: la scena del delirio di Tristano, atto III. La densità del simbolismo musicale e la ricchezza delle immagini poetiche di questa scena emergono ancora più nella loro […]